Brubeck, Bach, Led Zeppelin: i generi musicali eseguiti da GuerzonCellos sono vasti e spaziano dal barocco al jazz e al pop, insaporiti inoltre con le proprie composizioni.
Esce oggi 17 giugno un libro orgogliosamente femminista ma con ironia e delicatezza, destinato a suscitare anche in Italia un dibattito sul ruolo delle donne nella musica.
In tutte queste foto riconosciamo alla fine un lampo familiare. Quello di un tempo vissuto in corsa, eccitante e a tratti bulimico nel voler bruciare il progresso. Un tempo di attese, promesse, e anche di grandi ansie, di non riuscire a realizzare quelle attese.
Dal 20 aprile al 14 maggio, alla Casa del Cinema, una mostra dedicata alla diva newyorkese, per festeggiare i suoi 80 anni di vita e 60 anni di carriera.
Un duo inedito, un incontro tra due giganti del jazz, l’incrocio di due storie musicali straordinarie che finalmente si confrontano unendo le loro esperienze in un dialogo dai risultati inaspettati e sorprendenti che promette di regalare emozioni indimenticabili.
…composto su tre sonetti del poeta e scrittore ottocentesco Giuseppe Gioachino Belli, autore seminale della letteratura romana, su cui Felici ha costruito la musica originale, con la partecipazione compositiva di Gianluca Ferrante
Songs in a Conversation nasce dal desiderio di testimoniare la grande passione per l’intramontabile Nick Drake, per tramandare e far conoscere ai giovani musicisti la sua eredità artistica e poetica, ricca di fragilità, lirismo e sensibilità.
“Ho vissuto e mi sono formato in una città dove grazie a un assessore geniale e visionario di nome Renato Nicolini poteva capitare di ascoltare la musica uscire dai tombini e sentire l’odore di profumi spruzzati dalle autocisterne della nettezza urbana.”
Quando la trama inizia a ingranare e ad innescare gli eventi, tutti i comparti come la storia, i personaggi, e i temi filosofici iniziano a sfaldarsi pezzo dopo pezzo come un gelato sotto il sole di agosto
I Manetti bros tornano con un lungometraggio dedicato allo storico ladro ideato dalle menti delle sorelle Giussani negli anni ’60, indubbiamente uno dei fumetti italiani di maggior successo di sempre.